Linee guida metodologiche per la rendicontazione degli indicatori comuni per il Piano nazionale di ripresa e resilienza, nella circolare n. 34 del 17 ottobre 2022, del Ministero dell’economia e delle finanze. Il regolamento europeo dispone l’obbligo di riferire due volte l’anno nell’ambito del semestre europeo in merito ai progressi compiuti nella realizzazione dei propri piani per la ripresa e la resilienza, mentre alla Commissione Europea spetta il compito di sorvegliarne l’attuazione e misurare il raggiungimento degli obiettivi generali e specifici posti. In particolare, è previsto che si adotti un insieme di indicatori omogenei a livello europeo per riferire sui progressi dei singoli Piani nazionali di ripresa e resilienza e per le operazioni di monitoraggio e valutazione del Dispositivo nel suo complesso. A tal fine, alla Commissione Europea è stato conferito il potere di adottare, attraverso appositi atti delegati, un insieme di cosiddetti “indicatori comuni”, approvati con il Regolamento delegato 2021/2106 della Commissione del 28 settembre 2021 e il cui obbligo di trasmissione è ribadito al punto 1.11 degli operational arrangements del PNRR. |