Convegno Madonna di Campiglio 1 e 2 Luglio 2021

Video del Convegno:

Sarà il presidente dell’Ancrel Veneto Massimo Venturato il moderatore del convegno nazionale sul pubblico impiego (il primo a livello nazionale dopo un anno e mezzo di sospensione dovuta alla pandemia da Covid-19), organizzato dalla Corte dei conti e dalla Provincia Autonoma di Trento, che si terrà a Madonna di Campiglio, in provincia di Trento, l’1 e il 2 luglio prossimo. “L’intento – dice Venturato – è quello di fare un focus sulla situazione del pubblico impiego in Italia al fine di proiettare una riforma della pubblica amministrazione in armonia con i progetti inseriti nel Piano di Ripresa e Resilienza presentato dal nostro paese all’Unione Europea. Dall’ultimo censimento ISTAT risultano in forza oltre 3 milioni e trecentomila dipendenti pubblici. “Se siamo, come dice il Presidente della Repubblica, nelle condizioni di ripresa come l’ultimo dopoguerra – conclude Venturato – è necessario cambiare approccio investendo sulla responsabilizzazione e sulla premialità degli attori al fine di raggiungere obiettivi certi e rapidi nel rispetto si delle tutele ma nella consapevolezza che i diritti non possono trasformarsi in benefici”.  

I lavori della due giorni dal titolo “Pubblica amministrazione e impiego pubblico: prospettive di riforma nel quadro delle iniziative di ripresa del Paese”, che avranno luogo nella sala convegni Brenta presso il PalaCampiglio, saranno aperti nel pomeriggio di giovedì 1 luglio 2021 dal presidente della Corte dei conti Guido Carlino al quale farà seguito Giampiero Pizziconi, consigliere della Corte e coordinatore scientifico del convegno, che ne illustrerà i temi. Venerdì 2 luglio 2021 si inizierà al mattino con l’intervento di Biagio Mazzotta, ragioniere generale dello Stato, su “pubblico impiego tra vincoli di finanza pubblica ed esigenze della collettività” al quale faranno seguito le relazioni dei maggiori esperti nazionali del settore. Nel pomeriggio riprenderanno i lavori con Francesco Fimmanò, professore ordinario presso l’Università Mercatorum e componente del Consiglio di presidenza della Corte dei conti e dopo di lui, tra gli altri, Guido Raimondi, presidente della Sezione IV Lavoro della Corte di Cassazione e Elena Quadri, consigliere del Consiglio di Stato.

Chiuderanno la prima sessione Angelo Canale, procuratore generale della Corte dei conti e Anna Maria Lentini, presidente della sezione regionale di controllo della Corte dei conti – sede di Trento. Interverranno alla tavola rotonda, coordinata dal giornalista Francesco Cerisano, l’onorevole Claudio Borghi, componente della Commissione bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei Deputati, Angelo Buscema, giudice della Corte Costituzionale, Massimo Battaglia, Vice segretario vicario del sindacato Consal, Flavio Deflorian, Rettore dell’Università di Trento, Luca Del Vecchio, Direttore Area di Confindustria, Efisio Gonario Espa, Coordinatore del Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica della Scuola Nazionale di Amministrazione (SNA).

Concluderà i lavori Maurizio Fugatti, Presidente della Provincia Autonoma di Trento. La partecipazione al convegno è gratuita e darà diritto al conseguimento dei crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli avvocati, all’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili e all’Ordine dei giornalisti.

Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il link www.campigliodolomiti.it/convegno. E’ possibile seguire l’evento in streaming collegandosi al link https://www.youtube.com/user/campigliodolomiti.

I commenti sono chiusi.