servizi utili a chi opera nel mondo degli enti locali
Dopo aver effettuato l’iscrizione verrà inviata all’iscritto una mail con le istruzioni di accesso al servizio. La lezione sarà disponibile a partire da Venerdì 4 marzo 2022. Per la singola lezione il servizio è fruibile per gg. 30 dal primo accesso e comunque entro e non oltre il 31 dicembre 2022
50,00€
Relatore | Dott. Tiziano Tessaro |
---|---|
Durata | 2 ore |
La lezione esamina le norme di contabilità pubblica che pongono come vincolo del bilancio di previsione l’equilibrio di bilancio. L’osservanza di tale principio riguarda il pareggio complessivo di competenza e di cassa attraverso una rigorosa valutazione di tutti i flussi di entrata e di spesa, di cui si da conto analiticamente nella esposizione, mettendo in rilievo i fenomeni patologici generatori delle situazioni di disavanzo.
Distinguendolo dal rispetto del principio di pareggio finanziario, il principio generale dell’equilibrio del sistema di bilancio della pubblica amministrazione richiede la corretta applicazione dei principi dell’armonizzazione contabile, funzionali a preservare il bilanciamento dei flussi finanziari di entrata e uscita anche durante la gestione in modo concomitante con lo svolgersi delle operazioni di esercizio, e quindi nei risultati complessivi dell’esercizio, che si riflettono nei documenti di rendicontazione.
L’analisi svolta postula quindi che nel sistema di bilancio di un’amministrazione pubblica locale, gli equilibri stabiliti in bilancio debbano essere rispettati in chiave dinamica considerando non solo la fase di previsione, ma anche la fase di rendicontazione: con ciò andando a esaminare le componenti del risultato di amministrazione, sia nei suoi termini statici, sia sotto il profilo della corretta alimentazione delle quote accantonate. L’analisi si dipana quindi nell’esame delle principali poste, come il Fondo crediti dubbia esigibilità, il fondo rischi, il fondo perdite partecipate, nella comune e condivisa consapevolezza che il corretto funzionamento dei controlli interni, e in primis dell’organo di revisione, contribuisca a garantire l’obiettivo di uno stabile equilibrio di bilancio nel rispetto dei vincoli eurounitari e di quelli di matrice costituzionale, e costituisca nel contempo la migliore garanzia della capacità di perseguire le finalità istituzionali ed innovative di un’amministrazione pubblica.
© 2021 SEL Servizi Enti Locali brand di MAX srl P.IVA 02744230232 | with love by Trepuntozero Communication & Web Solution