servizi utili a chi opera nel mondo degli enti locali
60,00€
Relatore | Dott. Mauro Bellesia |
---|---|
Durata | 2 ore |
(Per beneficiare dello sconto riservato agli iscritti Ancrel è necessario inviare COPIA DEL VERSAMENTO DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE.)
Il DUP – Il Bilancio di Previsione
Nella prima parte verranno trattati i seguenti argomenti.
1. Gli strumenti di programmazione degli enti locali: il Dup come strumento di avvio e indirizzo della programmazione: sezione strategica e sezione operativa.
2. Il bilancio di previsione finanziario e i suoi equilibri.
3. Le variazioni di bilancio.
4. Il piano esecutivo di gestione e il piano dettagliato degli obiettivi.
5. Il PIAO
6. I vincoli di finanza pubblica rappresentati dagli equilibri di bilancio e i saldi W1, W2 e W3
7. L’applicazione dell’avanzo di amministrazione in sede di bilancio di previsione.
8. Il parere del revisore sullo schema di bilancio di previsione e sui documenti di programmazione.
Il Rendiconto
Nella seconda parte, si farà un approfondimento sul rendiconto quale momento fondamentale nel quale l’organo di governo deve presentarsi al proprio organo di indirizzo e controllo e a tutta la collettività di riferimento “rendendo il conto” di quello che, nell’esercizio precedente, è stato realizzato rispetto ai programmi approvati. Importante richiamo, quindi, alla relazione sulla gestione e al raccordo sostanziale con l’operato del gruppo amministrazione pubblica che, unitamente all’ente locale capogruppo, produce i servizi necessari al proprio territorio. Nel contesto di un forte richiamo al concetto di “competenza finanziaria potenziata” viene esaminata la fondamentale operazione di riaccertamento ordinario, propedeutica alla chiusura dei conti finanziari con un approfondimento puntuale sui nuovi vincoli di finanza pubblica rappresentati dagli equilibri di bilancio con i saldi W1, W2 e W3, quali strumento di controllo sulla continuità aziendale dell’ente locale e di corretto concorso agli obiettivi strategici di miglioramento dei conti pubblici che il Paese persegue. Viene richiamata nei suoi tratti essenziali, la contabilità economico patrimoniale, funzionalmente raccordata con quella finanziaria, al fine di dare contezza anche di tali aspetti come effetto della gestione dell’esercizio. Particolare attenzione viene posta anche all’analisi dell’avanzo di amministrazione, nelle sue diverse componenti, con approfondimento sui contenuti e sulle corrette modalità di compilazione dei quadri a/1, a/2 e a/3 che ricostruiscono in modo puntuale la genesi e l’evoluzione, rispettivamente, dell’avanzo accantonato, vincolato e destinato. Per quanto attiene l’avanzo disponibile si richiamano le disposizioni che ne disciplinano il corretto utilizzo.
Con la proposta della “FORMAZIONE ENTI LOCALI – WEBINAR 2023” si intende fornire uno strumento di formazione ed aggiornamento per coloro che operano negli enti locali ed in particolare è rivolto ai revisori e ai responsabili di servizi di enti locali in quanto le lezioni sono utili strumenti operativi sia da parte di chi deve predisporre gli adempimenti sia da parte di chi li deve controllare.
Per gli iscritti all’ODCEC o all’Elenco dei Revisori Legali tenuto presso il MEF il conseguimento dei crediti formativi permette l’iscrizione/mantenimento nell’Elenco dei revisori degli enti locali tenuto dal Ministero dell’Interno e nel contempo anche di assolvere, per gli iscritti all’ODCEC, agli obblighi di formazione continua previsti dal regolamento emanato dal CNDCEC.
Per ogni ora di lezione di effettiva frequenza verrà riconosciuto un credito formativo valido per l’iscrizione/mantenimento all’Elenco dei revisori degli enti locali tenuto dal Ministero dell’Interno (per gli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e per gli iscritti all’Elenco dei Revisori Legali tenuto dal MEF) e per la Formazione Professionale Continua prevista dal CNDCEC (solo per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili – codice di accreditamento per la FPC: C.7 bis).
L’attribuzione dei crediti formativi validi per l’Elenco dei Revisori degli Enti Locali sarà subordinata al sostenimento e superamento di un test finale (che verrà proposto al termine di ogni lezione). Il test si riterrà superato con almeno l’80% di risposte esatte (almeno 4 risposte esatte su 5 domande).
L’erogazione e la registrazione dei crediti validi per l’iscrizione/mantenimento nell’Elenco dei revisori degli enti locali tenuto dal Ministero dell’Interno avverrà a cura dell’ODCEC di Belluno (per le Regioni a Statuto Speciale e per le Provincie Autonome di Trento e Bolzano va presentata successivamente una richiesta da parte dell’iscritto alla Commissione territoriale competente per la validazione dei crediti per l’iscrizione ai rispettivi Elenchi territoriali).
© 2021 SEL Servizi Enti Locali brand di MAX srl P.IVA 02744230232 | with love by Trepuntozero Communication & Web Solution