Le lezioni sono tenute dai migliori esperti nella materia trattata riconosciuti a livello nazionale prevalentemente magistrati della Corte dei conti e operatori del settore che hanno pubblicato sull’argomento numerosi articoli su giornali e riviste specializzate e libri di approfondimento.

Una delle forme ormai utilizzate per la formazione è quella a distanza con giornate formative in webinar.
Servizientilocali.it ha già sperimentato questa modalità che permette di fruire le lezioni da casa o dal proprio ufficio con possibilità di porre le domande al relatore attraverso una chat.

Le lezioni sono tenute dai migliori esperti nella materia trattata riconosciuti a livello nazionale prevalentemente magistrati della Corte dei conti e operatori del settore che hanno pubblicato sull’argomento numerosi articoli su giornali e riviste specializzate e libri di approfondimento.

Le lezioni vengono tenute su una piattaforma web facile da usare.

Qualche giorno prima della lezione verrà inviata una mail con il link di collegamento e le istruzioni assieme alla dispensa che verrà utilizzata dal relatore durante la lezione.

Al termine di ogni lezione verrà inviato via mail all’iscritto un attestato con indicazione delle ore di partecipazione.

Ogni anno viene pubblicato il programma delle Giornate formative in webinar.

Le lezioni sono strutturate talvolta per responsabili di servizio dei comuni e provincie e talvolta per revisori degli enti locali ma anche per entrambi.

Quando le lezioni sono strutturate per i revisori degli enti locali l’iscritto avrà diritto, per ogni ora effettiva di partecipazione, al conseguimento dei crediti per la Formazione Professionale Continua obbligatoria come previsto dal Regolamento del CNDCEC e, ove previsto, al conseguimento dei crediti per l’iscrizione/mantenimento all’Elenco dei Revisori degli enti locali tenuto dal Ministero dell’Interno e dei crediti per l’iscrizione/mantenimento all’Elenco dei Revisori Legali tenuto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze; dal programma è possibile rilevare sotto ogni titolo della lezione il codice dei crediti conseguibili; al termine di ogni lezione verrà somministrato il test previsto dal Ministero dell’Interno per il conseguimento dei crediti formativi speciali; il test apparirà in automatico sul proprio schermo.